I Riti della Settimana Santa di Assoro

Sabato 12 Aprile: Seminario "Suoni e canti della settimana santa dell' entroterra siciliana"
Presso la Basilica di San Leone
Il seminario organizzato sui canti di tradizione orale della settimana santa rappresenta un'importante opportunità per valorizzare e preservare le tradizioni Pasquali del territorio ennese.
Ci sarà la partecipazione di gruppi provenienti da diversi paesi che si esibiranno dal vivo per esprimere il sentire devozionale delle comunità.
Domenica 13 Aprile: Domenica delle Palme
Presso la Basilica di San Leone
La tradizionale Domenica delle Palme nel suggestivo borgo di Assoro è un evento che ogni anno richiama fedeli e visitatori per celebrare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.

La splendida Basilica di San Leone fa da cornice a una giornata ricca di significato religioso e di forte partecipazione comunitaria.
Un'antica tradizione che si rinnova
Ogni anno, la Domenica delle Palme ad Assoro si distingue per la solennità della celebrazione e il fascino della processione delle palme benedette. I fedeli, con rami di ulivo e palme intrecciate, si riuniscono in un momento di preghiera e riflessione, testimoniando la loro fede con un gesto antico e simbolico.
Programma della giornata
BENEDIZIONE DELLE PALME
Nella piazza antistante la Basilica di San Leone
PROCESSIONE
Per le vie storiche del borgo
SANTA MESSA SOLENNE
All'interno della Basilica
Lunedi 14 Aprile: Lunedì Santo ad Assoro
La Via Crucis della Croce di Legno
Nel cuore della Settimana Santa, il Lunedì Santo ad Assoro si distingue per un rito di profonda spiritualità e tradizione: la Via Crucis con la Croce di Legno. Un momento di fede vissuto intensamente dalla comunità, in cui i fedeli percorrono le vie del paese portando sulle spalle la Croce, in un suggestivo cammino di devozione e raccoglimento.

Un’esperienza unica che unisce storia, cultura e sentimento religioso, rendendo la Pasqua ad Assoro un evento da vivere e condividere.
Martedi 15 Aprile: Il Raduno degli Angioletti
Martedì di Pasqua – Assoro si illumina con il Raduno degli Angioletti, un evento toccante che vede i bambini partire dalla Chiesa dello Spirito Santo, portando in processione lo "Strumento", ovvero i simboli della Passione di Cristo: la Gloria, il Volto di Cristo, il Calice, la Corona di Spine, i Dadi e la Veste. Attraversando il paese, il corteo giunge fino alla Basilica di San Leone, in un cammino di fede e speranza.
Mercoledi 16 Aprile: Il Cammino verso il Calvario
Mercoledì Santo – Nella mattinata, le Confraternite del Crocifisso, dell’Addolorata, del Sacro Cuore di Gesù, di Maria Santissima degli Angeli e di San Giuseppe, insieme agli Stendardi e agli Angioletti, danno vita a una solenne processione. Cristo viene portato in cammino verso il Calvario, in un rito di grande partecipazione che coinvolge l’intera comunità.
Giovedi 17 Aprile: La Lavanda dei Piedi e la Visita ai Sepolcri
Il Giovedì Santo è un momento di profonda riflessione e spiritualità. Nella Chiesa di San Leone si celebra il rito della Lavanda dei Piedi, un gesto simbolico con cui Gesù, durante l'Ultima Cena, lava i piedi ai suoi discepoli prima di essere condannato a morte. Raccontato nel Vangelo di Giovanni, questo atto di umiltà e servizio era un'usanza dell’ospitalità nel mondo antico e rappresenta il significato più profondo dell’amore e del sacrificio.

Nella serata, la comunità è invitata a visitare i Sepolcri, allestiti con devozione nelle chiese di Misericordia, Spirito Santo, Maria Santissima degli Angeli e nella Basilica di San Leone, in un percorso di raccoglimento e preghiera.
Venerdi 18 Aprile: IL VENERDI SANTO
Il Venerdì Santo rappresenta il momento più intenso e sentito della Settimana Santa ad Assoro. La comunità si raccoglie in un’atmosfera di profonda devozione per rivivere la Passione e Morte di Cristo.

Elemento distintivo della celebrazione è l’antica Croce in legno, simbolo di fede e sacrificio, portata in processione per le vie del paese. A rendere ancora più toccante il rito è la presenza dei "Nudi", fedeli che, scalzi e con il capo coperto, percorrono il cammino in segno di penitenza e devozione. Un’immagine di forte impatto emotivo, che esprime il legame profondo tra il popolo e la sua tradizione religiosa.
Sabato 19 Aprile: La Veglia Pasquale, l’Attesa della Resurrezione

Il Sabato Santo è il giorno del silenzio e dell’attesa. Dopo la Passione e la Morte di Cristo, la comunità si raccoglie in preghiera fino alla solenne Veglia Pasquale, la celebrazione che segna il passaggio dalle tenebre alla luce, dalla morte alla vita.

Domenica 20 Aprile : Domenica di Pasqua – La Gioia della Resurrezione
Dopo giorni di intensa spiritualità e raccoglimento, la Domenica di Pasqua ad Assoro si illumina di gioia e speranza con la celebrazione della Resurrezione di Cristo.
La giornata si apre con la Solenne Celebrazione Eucaristica, dove la comunità si riunisce in un clima di festa e condivisione. Le campane risuonano a festa, segnando la vittoria della vita sulla morte e rinnovando la fede in un nuovo inizio.
Pasqua ad Assoro è un'esperienza che unisce fede, tradizione e partecipazione comunitaria, un momento in cui la spiritualità incontra la bellezza di riti secolari che si tramandano di generazione in generazione.
Presentazione del Comune di Assoro

Assoro è un affascinante comune situato in provincia di Enna, nel cuore della Sicilia.

Conosciuto per la sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico e culturale, Assoro offre un'esperienza unica tra tradizione e bellezze naturali.

È anche noto come il Borgo dello Zolfo, per la presenza di importanti centri minerari che hanno caratterizzato la sua economia e storia, come le miniere di Zimbalio e Giangagliano. Le zolfare di Assoro facevano parte di un complesso industriale che ha garantito al comune stabilità economica fino al dopo guerra.


Un antico proverbio recita "Prima Assoro e poi Roma", a testimonianza delle sue origini antichissime, che risalgono all’epoca sicula, ben prima della fondazione di Roma nel 753 a.C.

Le origini di Assoro risalgono all’epoca pre-romana, quando era abitata dai Siculi. Durante il periodo normanno, il borgo acquisì grande importanza strategica grazie alla sua posizione elevata. Ancora oggi si possono ammirare antiche architetture, tra cui il Castello di Assoro, costruito in epoca medievale.

Luoghi di Interesse
  • Basilica di San Leone:
    una delle più importanti del comune, con splendide opere d'arte.
  • Castello di Assoro e parco urbano:
    : dell’antico castello è rimasto ben poco, una torre e mura perimetrali, si trova alla sommità del paese 900 metri., un’imponente struttura medievale che domina il paesaggio circostante.
  • Palazzo Valguarnera:
    fu costruito nel 1492 per volere dei Signori di Assoro, la famiglia nobile Valguarnera, che fino ad allora aveva vissuto all’interno del Castello. Il palazzo è elegante stile catalano, con il prospetto sulla piazza Marconi, proprio vicino la Basilica San Leone. La facciata settentrionale e quella orientale hanno portali e balconi in pietra finemente lavorati. Nl 1538 la residenza di questi nobili fu resa ancora più sontuosa, essendo stato costruito un altro edificio attaccato al primo ma in stile barocco. I pianterreni che si affacciano sulla Piazza umberto primo erano l’ingresso delle scuderie baronali.
  • Badia di Santa Chiara:
    è stata fondata nel quindicesimo secolo da Virginia Valguarnera, la chiesa rimase incompleta, oggi restaurata è la sede della Sala consiliare, mentre il monastero è adibito a Palazzo Municipale.
  • Chiesa Santa Maria degli Angeli e convento:
    Questa chiesa e l’annesso convento sono stati restaurati recentemente. Furono costruiti nel 1622 dai Padri Francescani. Già prima d’entrare colpisce la bellezza della scalinata e dei muri in pietra, che ti accompagnano all’ingresso della chiesa. Ma quello che abbaglia davvero sono soprattutto gli interni, soprattutto della chiesa, dove si possono ammirare splendidi dipinti barocchi.
  • Chiesa dello Spirito Santo
    la chiesa è a tre navate dove all’interno si possono ammirare alcune tele di notevole valore. Attualmente vi risiedono le Suore Francescane.
  • Chiesa di Santa Caterina
    ·originariamente costruita su tre navate la Chiesa venne abbattuta nel 1966, attualmente resta solamente il campanile e il perimetro della chiesa (lato nord).
  • Chiesa di San Biagio
    è situato nella parte alta del paese, della chiesa di San Biagio è rimasto solo il campanile, il frontone e l’abside scavato nella roccia.
  • Chiesa della Misericordia
    fu sede della confraternita omonima, la quale le dava assistenza ai poveri, attività rievocata nella tradizionale festa “affamati della Misericordia” che si svolgeva nella seconda domenica di Pasqua.
Natura e Paesaggio
Situato tra colline e panorami mozzafiato, Assoro offre anche opportunità per escursioni e percorsi naturalistici, ideali per gli amanti della natura.

Assoro è un gioiello nascosto della Sicilia, un luogo che conserva il fascino delle sue antiche origini e offre ai visitatori un’esperienza autentica fatta di storia, cultura e tradizioni locali.

Trova il Tuo Soggiorno: Case Locali per un'Esperienza Confortevole
Immergiti nella cultura locale soggiornando in case accoglienti e confortevoli offerte dai residenti durante l'evento. Goditi la calda ospitalità e il fascino unico delle opzioni di alloggio di Assoro.
App.“Arcivo” 2 posti letto
App.“Palazzo” 4 posti letto
Struttura CRYSAS HOME
con due appartamenti

Gioacchino Anfuso

3472700380

5 posti letto
CASA Crysas ad Assoro centro

Angelo Chirdo

3280683033

3 posti letto
LA CASA DEL MANDOLINO

Pina Mazzola

3278165022

6 posti letto
Casa Laneri

Antonino Laneri

3283746749

6 posti letto
Casa Bengasi

Giuseppina Mazza

3203939733

2 posti letto
Casa Patti Via Crisa

Carmela Patti

3881104665

4 posti letto
Casa Patti via S.Allende

Carmela Patti

3881104665

4 posti letto
Casa Angelo via porticella

Angelo Abbate

336271884

6 posti letto
Casa Giacinto

Giacinto Di Marco

3208744732

3 posti letto
Casa Anna via Angeli n.23

3405986771

3 posti letto
cas N'DA Vanedda via Belintende n. 38.

Licia Calandra

3293903473

Gusta i Sapori di Assoro: Delizie Culinarie Ti Attendono
Concediti gli autentici sapori di Assoro. Esplora i ristoranti, bar e trattorie locali che offrono deliziosa cucina tradizionale e specialità regionali.
AL Solito Posto
Via Crisa n.282
Bar D’Agostino
Via Crisa n. 291
Ristorante LA cortina
Contrada Piano della Corte
Ristorante San Giorgio
San Giorgio ( frazione di Assoro) via Togliatti
AGRITURISMO “Sperone
Tel. 3342020729,
3889484627
c.da Piano dei Comuni, Sp 7/a
Aida Bio
via Sandro Pertini n.26
Astra Bar
Tel. 338 2265679
Piazza Umberto I
Roxy Bar
Via Crisa n.265
Al Gaià
C.da Paglialunga
Alter Ego
Via P. Nenni
Siamo Qui per Aiutarti
Siamo qui per aiutarti con qualsiasi domanda tu possa avere sull'evento o per trovare l'alloggio perfetto.
UFFICIO TURISTICO DEL COMUNE
Via crisa 280
Tel. 0935 610053; 0935 610060; 3396375259
Email: biblioteca@comune.assoro.en.it


PARROCCHIA SAN LEONE
Via crisa n.294
Tel. 0935 620733
Email: info@parrochiasanleoneassoro.it


ASS. PRO LOCO
Tel 09351976731
Email: info@prolocoassoro.it

Come Raggiungere Assoro


Tutte le fotografie, i testi e i materiali video appartengono ai rispettivi proprietari e sono utilizzati a scopo dimostrativo.
This site was made on Tilda — a website builder that helps to create a website without any code
Create a website