PASSEGGIANDO LUNGO LA NOSTRA STORIA
XXVI EDIZIONE

SABATO 26 LUGLIO

DOMENICA 27 LUGLIO
2025
Passeggiando lungo la nostra storia – 26ª Edizione


📍 Agira (EN) – Quartiere Rocche

📅 Sabato 26 Luglio dalle ore 18.00 a fine serata
Domenica 27 Luglio dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 18,00 a fine serata

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate agirina: " Passeggiando lungo la nostra storia " , l’evento folkloristico che da 26 anni anima il suggestivo quartiere arabo della Città di Agira, uno dei Borghi più belli d’Italia.

Ideata nel 1999 da Salvatore Anello e portata avanti con passione dall’Associazione Quartiere Rocche, la manifestazione è un viaggio nel tempo e nelle tradizioni della nostra terra.
Il Quartiere delle Rocche di San Pietro, detto comunemente quartiere arabo, è un dedalo di vicoli, scalinate e cortiletti dall’anima islamica che fa da scenografia naturale alla manifestazione.

Un autentico scenario da mille e una notte che incanta turisti e visitatori in un’atmosfera autentica e senza tempo.

✨ Cosa vi aspetta:

🔨 Rievocazione degli antichi mestieri

🎶 Musica folkloristica e canti popolari

🍷 Degustazioni di dolci tipici agirini, fruate, panini con salsiccia, maccheroni a sugo e tanto altro.
🪡 Esposizioni di artigianato tradizionale

🏘️ Un percorso affascinante tra i vicoli di uno dei quartieri più storici di Agira

📣 Un'occasione unica per riscoprire le radici della nostra cultura, in un’atmosfera autentica e coinvolgente!

📌 Segna le date e preparati a vivere due serate tra storia, sapori e tradizione.
Non mancare!
Un'anteprima dell'atmosfera!
Programma di Sabato
SABATO 26 LUGLIO - dalle ore 18.00 a fine serata
SABATO 26 LUGLIO - dalle ore 18.00 a fine serata
Apertura della manifestazione.
Lungo il percorso si possono visitare gli stand dove poter gustare i dolci tipici di Agira, le fruate, panini con salsiccia, maccheroni con sugo e tanto altro.
Programma di Domenica
DOMENICA 27 LUGLIO
dalle ore 10.00/14.00 - 18.00 a fine serata
DOMENICA 27 LUGLIO
dalle ore 10.00/14.00 - 18.00 a fine serata
Apertura della manifestazione.
Lungo il percorso si possono visitare gli stand dove poter gustare i dolci tipici di Agira, le fruate, panini con salsiccia, maccheroni con sugo e tanto altro.

In serata Benito e la sua fisarmonica.
AGIRA

Agira è riconosciuta come uno dei Borghi più Belli d’Italia, un titolo che celebra la sua bellezza storica, culturale e paesaggistica.


Passeggiando per le sue vie, si può ammirare il fascino senza tempo di un luogo ricco di tradizioni, arte e architettura.


Questo splendido borgo, con le sue antiche radici e atmosfere autentiche, offre un’esperienza unica, che si arricchisce ancora di più durante il Presepe Vivente, un evento che rende omaggio alla sua storia e alla magia del Natale

Agira è riconosciuta come uno dei Borghi più Belli d’Italia, un titolo che celebra la sua bellezza storica, culturale e paesaggistica.


Passeggiando per le sue vie, si può ammirare il fascino senza tempo di un luogo ricco di tradizioni, arte e architettura.


Questo splendido borgo, con le sue antiche radici e atmosfere autentiche, offre un’esperienza unica, che si arricchisce ancora di più durante il Presepe Vivente, un evento che rende omaggio alla sua storia e alla magia del Natale

Dove Siamo

Agira è un affascinante borgo situato nel cuore della Sicilia, nella provincia di Enna. Si trova a circa 35 km a nord-est del capoluogo Enna e a circa 70 km a ovest di Catania. La cittadina sorge su una collina a 670 metri di altitudine, offrendo panorami mozzafiato sulle colline circostanti e sul vicino Lago Pozzillo.

Come arrivare ad Agira:

In auto da Catania: Prendere l'autostrada A19 in direzione Palermo, uscire ad Agira e seguire le indicazioni


In auto da Palermo: Prendere l'autostrada A19 in direzione Catania, uscire ad Agira e seguire le indicazioni


Tutte le fotografie, i testi e i materiali video appartengono ai rispettivi proprietari e sono utilizzati a scopo dimostrativo.
This site was made on Tilda — a website builder that helps to create a website without any code
Create a website