Le Cassatelle di Agira, il Cuore Dolce della Pasqua Siciliana
In Sicilia, la Pasqua profuma di mandorle, cacao e antiche tradizioni.
Nel cuore dell’isola, ad Agira, ogni famiglia si riunisce per celebrare la resurrezione con un dolce che racconta secoli di storia: la Cassatella di Agira.

Le Cassatelle di Agira, il Cuore Dolce della Pasqua Siciliana
In Sicilia, la Pasqua profuma di mandorle, cacao e antiche tradizioni.
Nel cuore dell’isola, ad Agira, ogni famiglia si riunisce per celebrare la resurrezione con un dolce che racconta secoli di storia: la Cassatella di Agira.

Un dolce unico, che sa di casa
Le Cassatelle non sono semplici dolci: sono piccole mezzelune di pasta frolla, morbide e profumate, ripiene di un impasto cremoso a base di mandorle tostate, cacao, zucchero e farina di ceci. Un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità, avvolto da un guscio friabile e delicato, spolverato di zucchero a velo.
Storia e Origini della Cassatella di Agira
La Cassatella di Agira è un dolce tradizionale della cucina agirina, parte del vasto panorama dei dolci tipici siciliani. Questo dolce ha sempre goduto di grande popolarità, non solo nel territorio di Agira ma anche nelle zone limitrofe e in tutta la Sicilia, grazie alla sua preparazione laboriosa e alla qualità degli ingredienti utilizzati. Le origini di Agira sono molto antiche, con testimonianze di insediamenti umani che risalgono al Paleolitico, al Neolitico e all’Età del Bronzo. Successivamente, la città ha visto l’influenza di numerosi popoli, tra cui Greci, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli e Borboni, ognuno dei quali ha lasciato tracce nella cultura e nelle tradizioni locali, compresa la gastronomia.
Le Tradizioni e la Ricetta della Cassatella di Agira
Nonostante non esistano fonti scritte precise sull’origine della Cassatella di Agira, le conoscenze legate alla sua preparazione sono state tramandate oralmente di generazione in generazione.
Gli anziani del luogo conservano gelosamente la ricetta tradizionale, che continua a essere realizzata secondo le modalità apprese dalle nonne e dalle madri. Questo dolce è caratterizzato da ingredienti come mandorle, cacao e farina di ceci, che sostituiscono la ricotta della tradizionale cassatella siciliana, unendo influenze agropastorali e baronali. Si ritiene che la cassatella, nella sua forma attuale, abbia subito l’influenza della dominazione spagnola, durata circa 300 anni, periodo durante il quale si è diffuso l’uso del pan di Spagna e del cacao nella preparazione dei dolci.
La Cassatella di Agira nella cultura locale

La Cassatella di Agira non è solo un prodotto culinario ma rappresenta un simbolo della cultura e delle tradizioni di Agira. Testimonianze della sua presenza si trovano in diverse pubblicazioni locali, come l’antologia curata dall’Università Popolare Libera di Agira in onore del poeta agirino Emilio Morina, e in una raccolta di proverbi dal titolo “Dissa u proverbiu anticu ca nun sbagghia” di Salvatore Rocca. Questi testi evidenziano l’importanza della cassatella nella vita quotidiana degli abitanti, utilizzata spesso come offerta durante banchetti e momenti conviviali. La cassatella, nota anche come “cassatedda” nel dialetto locale, è un esempio di come la tradizione gastronomica possa riflettere l’identità e la storia di una comunità.

Dolci Tipici di Agira
Pisciteddi
Mastazzoli
Cucciddati
Nocatoli
Amaretti
N'fasciatelli
Pasticcini
Libro sulle Cassatelle
Agira, centro urbano della Sicilia ricco di memorie storico-artistiche, nota nel mondo per avere dato i natali al celebre storico Diodoro Siculo, stupisce anche per la ricca tradizione legata al dolce tipico. L’autrice ci consegna un’inchiesta sulla storia della tradizione dolciaria locale tra Ottocento e Novecento e, allo stesso tempo, un emozionante viaggio dell’anima attraverso i propri ricordi, quelli dell’amata nonna Nina e di tutti gli anziani intervistati.
PRODUTTORI
Porta a casa il sapore autentico della Pasqua
Cerchi un’idea originale e autentica per il pranzo pasquale?
Le Cassatelle di Agira sono perfette da gustare in famiglia o da regalare a chi ami.

Elenco produttori in ordine alfabetico:
Al Bocconcino
Tel. 338 1462869
Agira via V. Emanuele n.198
Antichi sapori nto catojo
Agira via Diodore n. 152
Atelier dei sapori
Agira via V.Emanuele n. 479
Bar monte Teja
Agira via Collegio n.2
Bottega delle cassatelle
Tel.0935 960510
Agira via V. Emanuele n.196
Bottega delle cassatelle
Tel. 0935 692399
Agira c.da Caramitia Sp.21
Bottega delle cassatelle
Tel. 0935 594035
Sicilia Outlet Village
c.da Mandre Bianche
Cafè de la Place
Tel 0935 960000
Agira Piazza Garibaldi n.2
Delizia delle cassatelle
Tel. 327 8987141
Agira via Pignatelli n.24
Dolc'è Agira
Agira c.da Ciaramidaro Sp.21 Km 3+200
Dolci tentazioni di Carmelo Palermo
Tel. 375 621 9927
Agira c.da Gararai
Panificio Europane
Agira c.da Caramitia Sp.21
Panificio Giunta
Agira via V.Emanuele n.250
Panificio Laquidara Giuseppe
Agira Piazza F.Crispi n.7
Panificio Santino Contino
Tel. 328 8588621
Agira via V.Emanuele n.73
AGIRA

Agira è riconosciuta come uno dei Borghi più Belli d’Italia, un titolo che celebra la sua bellezza storica, culturale e paesaggistica.


Passeggiando per le sue vie, si può ammirare il fascino senza tempo di un luogo ricco di tradizioni, arte e architettura.


Questo splendido borgo, con le sue antiche radici e atmosfere autentiche, offre un’esperienza unica, che si arricchisce ancora di più durante il Presepe Vivente, un evento che rende omaggio alla sua storia e alla magia del Natale

Agira è riconosciuta come uno dei Borghi più Belli d’Italia, un titolo che celebra la sua bellezza storica, culturale e paesaggistica.


Passeggiando per le sue vie, si può ammirare il fascino senza tempo di un luogo ricco di tradizioni, arte e architettura.


Questo splendido borgo, con le sue antiche radici e atmosfere autentiche, offre un’esperienza unica, che si arricchisce ancora di più durante il Presepe Vivente, un evento che rende omaggio alla sua storia e alla magia del Natale

Dove Siamo

Agira è un affascinante borgo situato nel cuore della Sicilia, nella provincia di Enna. Si trova a circa 35 km a nord-est del capoluogo Enna e a circa 70 km a ovest di Catania. La cittadina sorge su una collina a 670 metri di altitudine, offrendo panorami mozzafiato sulle colline circostanti e sul vicino Lago Pozzillo.

Come arrivare ad Agira:

In auto da Catania: Prendere l'autostrada A19 in direzione Palermo, uscire ad Agira e seguire le indicazioni


In auto da Palermo: Prendere l'autostrada A19 in direzione Catania, uscire ad Agira e seguire le indicazioni


Foto concesse dal fotografo Nino Scardilli.
Tutte le fotografie, i testi e i materiali video appartengono ai rispettivi proprietari e sono utilizzati a scopo dimostrativo.
This site was made on Tilda — a website builder that helps to create a website without any code
Create a website